Confermato anche per il 2023 il Bonus assunzioni Under 36! La nuova Legge di Bilancio estende ai prossimi dodici mesi le agevolazioni già previste per il 2022: i datori di lavoro privati che assumeranno ragazze e ragazzi fino ai 35 anni d’età godranno di sgravi del 100%.
L’agevolazione è concessa per le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni di contratti a tempo determinato in indeterminato effettuate entro la fine del prossimo anno. Lo sgravio viene riconosciuto per una durata massima di tre anni (36 mesi) e fino a un importo limite di 6.000 euro l’anno, ripartito su base mensile. Il periodo agevolato è esteso a 4 anni (48 mesi mesi) per i datori di lavoro privati che effettuino assunzioni in una sede o unità produttiva ubicata in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria o Sardegna.
Incentivi anche per i giovani imprenditori agricoli
La manovra 2023 prevede anche un esonero contributivo per i giovani imprenditori agricoli, sotto i 40 anni d’età, che decidono di avviare una nuova attività.
Inoltre, grazie all’autorizzazione della Commissione Europea, i datori di lavoro privati delle Regioni del Meridione potranno beneficiare per tutto il prossimo anno dell’esonero contributivo del 30 per cento previsto dalla Decontribuzione Sud.